Vai al contenuto principale

Metadati: IPI - ISRC - ISWC

Aggiornato oltre 2 mesi fa

Il codice IPI (Interested Party Information) è il codice che ti rappresenta in maniera univoca come titolare dei tuoi diritti.

Si tratta di un numero di identificazione internazionale unico, di solito lungo 9-11 cifre.

I codici IPI sono utili per distinguerti da tutti gli altri autori ed editori musicali nel mondo.

In Soundreef il codice IPI verrà generato automaticamente dopo che avrai attivato il primo deposito brani (ci vogliono circa 5 settimane dalla data di attivazione). Penseremo noi ad associarlo al tuo account.

Se sei già in possesso di un codice IPI perché sei stato iscritto presso un'altra società di collecting, ci occuperemo noi di aggiungerlo al tuo account.

Il codice ISRC è il Codice Standard di Registrazione Internazionale per i supporti audio/video.
In pratica, identifica la tua traccia a livello internazionale, le garantisce unicità e, in particolare, è molto importante ai fini del monitoring online, per tracciare gli utilizzi della tua musica sulle piattaforme digitali.

Per ottenere il codice ISRC, in Italia è la FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) l’unica agenzia nazionale italiana incaricata dall’IFPI (l’organizzazione che rappresenta gli interessi dell’industria discografica a livello mondiale) di erogare i codici ISRC. Puoi richiedere direttamente a loro il tuo codice ISRC compilando questo modulo on-line.

Altrimenti, se utilizzi un distributore digitale come Tunecore o Distrokid, ti viene assegnato automaticamente un codice quando carichi la tua musica e la prepari per il rilascio attraverso i servizi di streaming.

Per aggiungere il codice ISRC ai tuoi brani clicca su Brani>Tutti/Da completare>Versioni

Il codice ISWC è l’ International Standard Work Code. Questo codice indentifica l’opera musicale nella sua interezza: il suono, il video e i testi.

Il codice ISWC è il codice identificativo universale della tua opera musicale.
L’International Standard Work Code viene assegnato da CISAC (Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori) è un codice univoco, utilizzato a livello internazionale per la corretta identificazione delle opere musicali e nello scambio di dati tra gli utenti, i membri e le società di gestione.
Il codice ISWC verrà inserito direttamente nel tuo account una volta generato; per visualizzarlo, seleziona il brano e accedi a Informazioni Generali > ISWC.

Se sei già in possesso perché i brani erano già registrati presso una precedente collecting, allora puoi agevolare il processo indicando i codici ISWC al nostro customer service, che si occuperà di integrarli.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?