Assistenza

Scopri tutto su Soundreef e sui servizi a tua disposizione

Quali opere posso depositare nel mio profilo Soundreef? Posso registrare riarrangiamenti/rielaborazioni di brani editi?

Puoi registrare nel tuo profilo Soundreef tutti i brani dei quali detieni quote di titolarità DEM e DRM (che siano parziali o il 100%). Di conseguenza, non puoi depositare brani di cui non hai diritti.


Brani interamente originali/inediti

Se ne detieni il 100% o solo parte dei diritti, in accordo con gli ulteriori coautori ed editori coinvolti, puoi certamente depositare brani inediti nel tuo profilo Soundreef, inserendone dettagli, schema di riparto e metadati.

Riarrangiamenti/rielaborazioni di brani preesistenti/editi

Puoi depositarli solo se hai autorizzazione e previo consenso degli autori ed editori originali del brano, e puoi dimostrarlo tramite relativa documentazione a supporto. 

La violazione dei diritti d'autore è pratica illegale. E Soundreef, come tutte le collecting, effettua regolari controlli di repertorio, a seguito dei quali eventuali rilevazioni di depositi e metadati irregolari in questo senso, portano alla loro archiviazione automatica, con conseguente segnalazione di copyright infrigement.

E se ho utilizzato un beat o dei sample? Se hai ottenuto regolare licenza di utilizzo e autorizzazione al deposito, sì, puoi procedere al deposito in Soundreef (menzionando i proprietari del sample/beat in questione). Diversamente, ti occorre riconsultare termini e condizioni del servizio da cui li hai ottenuti, in modo tale da assicurarti di procedere regolarmente e senza violazioni.

Posso depositare un remix? Se di un tuo brano, certo, lo puoi aggiungere come Versione nel tuo account Soundreef. Se, però, si tratta di un remix di un brano preesistente/edito, e non hai ricevuto autorizzazione a depositarlo, non puoi procedere al deposito in Soundreef.

Rielaborazioni di brani di pubblico dominio

Se il brano che hai rielaborato è caduto in pubblico dominio (dunque sono trascorsi 70 anni dalla morte dell'ultimo autore/compositore del brano, e non vi sono più titolari di edizioni), puoi contattare il nostro Customer Service allegando il tuo file audio mp3. Il nostro Dipartimento di competenza verificherà che la rielaborazione contenga effettivamente, e possa veder riconosciuto, un nuovo apporto creativo e, se sì, te ne daremo conferma.

Ricevuto l'ok, potrai procedere al deposito in Soundreef, avendo cura di menzionare gli autori e compositori originali del brano, con quota a 0%. 

Che succede se qualcuno rideposita il mio brano in Soundreef o altra collecting senza autorizzazione e con uno schema di riparto errato? Soundreef interviene? 

Soundreef provvede sicuramente a segnalare agli aventi diritto suoi iscritti eventuali depositi multipli - se rilevati - per uno stesso brano, così come eventuali incongruenze negli schemi di riparto, invitando a procedere a un deposito regolare.

La collecting, però, non interviene nello stabilire lo schema di riparto corretto e completo di un brano; sono gli aventi diritto a doverlo confermare, sempre nel rispetto dei loro accordi privati. 

Soundreef, così come qualunque altra società di collecting, non può entrare nel merito di contenziosi sulla titolarità di un brano musicale, giacché ogni iscritto dichiara la stessa titolarità (così come pure la contitolarità con altri aventi diritto) sotto la sua esclusiva responsabilità, firmando la List of Works.

Qualora una contestazione, verso specifici aventi diritto, presenti a tutti gli effetti dei rilievi legali, solo l’Autorità Giudiziaria ne avrà competenza e potrà intervenire. Soundreef non può prendere posizione in merito a eventuale contenzioso né a eventuali depositi effettuati, per lo stesso brano, in SIAE/altra collecting society. E questo vale anche al contrario: gli aventi diritto non iscritti Soundreef non possono intervenire in Soundreef, neanche tramite la propria collecting, chiedendo modifiche ad attuali quote di riparto dichiarate da autori/editori Soundreef.