Vai al contenuto principale

❓ Come funziona la raccolta e ripartizione delle royalty online (YouTube, streaming, social)?🌐

Aggiornato oltre una settimana fa

📌 Introduzione

Soundreef riscuote i diritti d'autore per le utilizzazioni online su tutte le principali piattaforme digitali, gestendo sia lo streaming sia il download.

In questo articolo trovi l’elenco aggiornato delle piattaforme coperte, le informazioni chiave su ISRC e Content ID, e le tempistiche di rendicontazione per ciascun canale.


1️⃣ Piattaforme digitali coperte da Soundreef

Soundreef gestisce la raccolta e ripartizione delle royalty da tutte le principali piattaforme digitali, sia per lo streaming sia per il download.


Tra queste rientrano: Apple Music, Apple iTunes, Google Play, Amazon, Beatport, Deezer, Napster, SoundCloud, Spotify, Tidal, 7Digital, Vevo, Qobuz e Traxxsource.

Per quanto riguarda le piattaforme social e video, Soundreef copre: Facebook, Instagram, TikTok, YouTube e YouTube Music.


2️⃣ Cos’è l’ISRC e perché è importante

Il codice ISRC (International Standard Recording Code) è un identificatore univoco assegnato a ogni registrazione audio o video, identificandola univocamente a livello internazionale.

Come ottenerlo:

  • tramite FIMI, compilando il modulo online

  • tramite distributori digitali come Distrokid o Tunecore, se abilitati all’assegnazione automatica

📌 L’inserimento del codice ISRC nel tuo account Soundreef per i tuoi Brani è altamente consigliato: migliora il tracciamento delle utilizzazioni e facilita la raccolta delle royalty su piattaforme digitali e YouTube.


3️⃣ Soundreef raccoglie anche senza ISRC?

Sì, Soundreef raccoglie comunque le royalty anche in assenza di ISRC, ma il codice è uno strumento estremamente utile per un tracciamento più efficace.

Per YouTube, in particolare, è raccomandato anche attivare il Content ID.


4️⃣ Cos’è il Content ID YouTube e come funziona

Il Content ID di YouTube consente di identificare automaticamente contenuti caricati sulla piattaforma che contengono musica protetta.

  • YouTube crea un’impronta digitale per ogni traccia

  • In caso di match con un video caricato, notifica i titolari dei diritti

Chi detiene i diritti può scegliere se:

  • monetizzare il video con annunci pubblicitari

  • permettere la pubblicazione senza monetizzazione

  • richiederne la rimozione

Come verificare se è attivo:

  • Se il tuo distributore attiva il Content ID, il brano può già essere presente nel database

  • Puoi verificare in YouTube Studio, o notare una notifica di copyright su un video caricato

📌 L’attivazione dipende da YouTube e dal tuo distributore digitale. Soundreef non gestisce direttamente il Content ID.


5️⃣ Tempistiche di rendicontazione

✔ Piattaforme digitali (es. Spotify, Apple Music)

  • Rendicontazione a partire da 6 mesi dalla chiusura del trimestre di utilizzo (es: utilizzo Spotify che avviene nel primo trimestre dell'anno, rendicontato a partire dal pay day del 30 ottobre dell'anno stesso).

✔ YouTube

  • Rendicontazione trimestrale (es: utilizzo YouTube avvenuto nel primo trimestre dell'anno, rendicontato a partire dal pay day del 30 aprile dell'anno stesso).

✔ Facebook e Instagram

  • La distribuzione è effettuata sulla base delle utilizzazioni monetizzate di YouTube, in assenza di dettaglio analitico


❓ FAQ

🔹 Soundreef raccoglie royalty da tutte le piattaforme di streaming?
Sì, da tutte le principali piattaforme di streaming e download digitale.

🔹 È obbligatorio l’ISRC?
No, ma è fortemente consigliato per il tracciamento e la raccolta.

🔹 Il Content ID è attivo automaticamente?
No. È attivabile tramite YouTube o il tuo distributore digitale, non da Soundreef.


✅ Conclusione

Soundreef raccoglie e ripartisce i diritti d’autore online, coprendo la raccolta da tutte le principali piattaforme digitali.

Per garantire un tracciamento più efficace, assicurati di depositare i brani in modo completo, includendo il codice ISRC e mantenendo aggiornati i tuoi dati.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?