📌 Introduzione
Soundreef monitora oltre 26.000 broadcaster radio e TV in tutto il mondo, rilevando in tempo reale i passaggi dei brani trasmessi. Grazie a un sistema di tracking 100% analitico, vengono registrati data, ora e canale di ogni trasmissione, con copertura 24/7/365.
I passaggi rilevati vengono incrociati con i report ufficiali dei broadcaster Radio/TV, che per legge forniscono l'elenco dei brani trasmessi. Questo doppio controllo garantisce la massima certezza sulla rendicontazione e l'attribuzione delle royalty.
📡 Cosa monitora Soundreef?
✔ Oltre 26.000 emittenti radio e TV nel mondo
✔ 1.600 canali TV italiani
✔ Tutte le principali stazioni radio in Europa e Nord America
📺 Principali canali TV monitorati in Italia:
Mediaset, RAI, LA7, Sky, TV8, Cielo, Italia2, La5, RAI Premium, RAI4, RAI5, DMAX, Focus, Giallo, Nove, Paramount Channel, QVC, RAI Gulp, RAI Movie, RAI News 24, RAI Sport, RAI Storia, RAI Yoyo, Real Time, Spike, Super, TGcom24, TOPcrime e molti altri.
📻 Principali radio monitorate:
Tutte le principali emittenti nazionali e molte emittenti locali in Europa e Nord America.
📊 Cosa trovo nella sezione Monitoring del mio account Soundreef?
Nella sezione Monitoring del tuo account trovi le rilevazioni dei passaggi radio/TV della tua musica, ovvero i risultati del nostro monitoring in radio e televisione.
In questa sezione puoi consultare:
1️⃣ Monitoring Radio e TV → grafico che mostra l'andamento dei tuoi passaggi nel periodo di tempo selezionato, che puoi filtrare da un mese fino a un anno.
2️⃣ Dettaglio passaggi → per ogni singolo passaggio trovi titolo del brano, nome dell'artista, data e orario del passaggio, canale radio/TV, programma e durata del passaggio.
3️⃣ Report dei Brani con più passaggi → mostra il numero di passaggi per ogni titolo.
4️⃣ Dettaglio per canale → visualizza il numero di passaggi per ogni singolo canale radio/TV.
5️⃣ Dettaglio dei passaggi radio/TV per Paese → suddivide i passaggi in base al Paese di trasmissione.
📌 Per facilitare la ricerca, hai sempre a disposizione i filtri per selezionare:
✔ Titolo del brano
✔ Periodo temporale
✔ Paese
✔ Canale radio/TV
💰 Quando ricevo le royalty per le trasmissioni Radio/TV?
Le royalty vengono rendicontate a seguito della ricezione dei report ufficiali delle emittenti radio/TV, che per legge sono trasmessi alla collecting una volta l’anno, per tutti gli utilizzi dell'anno precedente.
✔ I passaggi trasmessi nel corso dell’anno vengono, quindi, rendicontati da Soundreef tra il pay day di luglio e quello di ottobre dell’anno successivo.
📌 Nota: Il Monitoring è uno strumento aggiuntivo che ti permette di visualizzare i tuoi passaggi rilevati in tempo reale, ma la rendicontazione finale avviene incrociando i dati con i report ufficiali dei broadcaster radio/TV. Anche se un passaggio non compare nel Monitoring in account, sarà comunque incluso nel rendiconto, giacché riportato nei dati ufficiali delle radio e TV.
🟡 Attenzione: Se il passaggio radio/TV avviene all’estero (quindi fuori dall’Italia), le tempistiche di rendicontazione sono diverse. In questi casi, le royalty sono raccolte dalla collecting locale del Paese in cui è avvenuto l’utilizzo, secondo le sue tempistiche e le modalità di collecting. Grazie agli accordi di reciprocità con le ulteriori collecting society a livello internazionale, Soundreef riceve quindi quanto di competenza e provvede a corrispondere i compensi ai propri aventi diritto.
➡️ Per questo motivo, se visualizzi un passaggio estero nel Monitoring ma non ancora nel rendiconto, oppure ti chiedi perché un determinato passaggio estero non sia stato rendicontato, una possibile spiegazione è che non siano ancora maturate le tempistiche del collecting estero.
❓ FAQ
✔ Se un mio passaggio non appare nel Monitoring, significa che non verrà rendicontato?
No, non significa assolutamente questo. Il Monitoring è un servizio aggiuntivo, e la rendicontazione avviene incrociando i dati con quelli forniti dalle emittenti.
❓ Perché un passaggio Radio/TV che ho visto nel Monitoring non è ancora stato rendicontato?
Il Monitoring mostra i passaggi rilevati in tempo reale, ma la rendicontazione avviene solo dopo la ricezione dei report ufficiali dalle emittenti radio/TV. Se si tratta di un passaggio estero, le tempistiche dipendono dalla collecting locale del Paese in cui è avvenuto l’utilizzo. Soundreef riceve i dati grazie agli accordi di reciprocità con le altre collecting society a livello internazionale, e corrisponde successivamente quanto dovuto ai suoi aventi diritto. 👉 È quindi normale che un passaggio estero venga rendicontato con tempi diversi rispetto a un passaggio in Italia.
✔ Dove posso vedere i dati dei miei passaggi?
Accedi alla sezione Monitoring del tuo account Soundreef e utilizza i filtri per visualizzare le statistiche dettagliate dei tuoi brani trasmessi.
❓ Come funziona la raccolta delle royalty per utilizzi avvenuti all’estero?
Per utilizzi avvenuti fuori dall’Italia, la raccolta delle royalty è gestita in primis dalla collecting locale del Paese interessato, sulla base di accordi di reciprocità. La collecting in questione raccoglie e rendiconta, secondo le proprie tempistiche, la quota di spettanza Soundreef e quest'ultima ai suoi aventi diritto. ➡️ Le tempistiche di pagamento, quindi, non sono uguali a quelle previste per gli utilizzi avvenuti in Italia.
📌 Conclusione
Il Monitoring Radio/TV di Soundreef è un servizio che ti permette di visualizzare la trasmissione dei tuoi brani sulle emittenti monitorate. Ricorda sempre che la rendicontazione finale avviene confrontando i dati con quelli dei report annuali dei broadcaster. Riceverai comunque le tue royalty, anche se il passaggio non appare nel Monitoring.