Vai al contenuto principale

❓ Spot pubblicitari: come funziona la raccolta delle mie royalty?

Aggiornato oltre 2 settimane fa

📌 Introduzione

Se la tua musica viene utilizzata in spot pubblicitari trasmessi in radio o TV, Soundreef raccoglie e distribuisce i diritti derivanti da queste utilizzazioni.

È importante però distinguere tra diritti di sincronizzazione e diritti d’autore, perché non sono gestiti allo stesso modo.


1️⃣ Cosa sono i diritti di sincronizzazione?

I diritti di sincronizzazione si riferiscono al permesso necessario per associare una composizione musicale a contenuti audiovisivi, come film, serie TV, video online o spot pubblicitari.

Questo tipo di diritto non è gestito da Soundreef, ma viene negoziato direttamente con i titolari dei diritti: l’autore, l’editore o il produttore dell'audiovisivo in questione.

Chi desidera utilizzare un brano sincronizzandolo all'interno di un prodotto audiovisivo, come uno spot appunto, deve richiedere l’autorizzazione direttamente ai titolari.

👉 Esempio: se un tuo brano viene scelto come colonna sonora per uno spot TV, tu o il tuo editore dovrete autorizzarne la sincronizzazione con le immagini.


2️⃣ Quali diritti raccoglie, quindi, Soundreef?

A seguito dell'accordo di sincronizzaione, quando poi uno spot pubblicitario contenente musica viene trasmesso, ad esempio, in radio o televisione, Soundreef può certamente raccogliere i diritti d’autore relativi alla diffusione pubblica del brano, e derivanti dall'utilizzo della tua musica all'interno dello spot.

Questo è distinto dalla sincronizzazione, e riguarda l’utilizzo del brano trasmesso come musica all'interno del prodotto audiovisivo.


3️⃣ Come avviene la raccolta in Italia e all’estero?

In Italia, Soundreef gestisce direttamente la raccolta dei diritti legati alla trasmissione di spot pubblicitari su radio e TV.
All’estero, la raccolta avviene tramite accordi di reciprocità con le società di collecting locali.

📌 Le royalty sono raccolte secondo le regole e tempistiche di ciascuna collecting. In alcuni Paesi, le royalty da utilizzo in spot pubblicitario sono raccolte; altre collecting non le gestiscono.


❓ FAQ

🔹 Soundreef gestisce anche i diritti di sincronizzazione?
No. I diritti di sincronizzazione vengono negoziati direttamente tra i titolari dei diritti (autore, editore, produttore) e chi intende sincronizzare la musica.

🔹 Se il mio brano viene utilizzato in uno spot TV, ricevo royalty da Soundreef?
Sì, per la trasmissione dello spot in radio o TV. Soundreef raccoglie e distribuisce i diritti d’autore per la diffusione pubblica del brano.

🔹 Se lo spot va in onda all’estero, riceverò comunque le royalty?
Dipende dal Paese. Soundreef riceve i compensi tramite accordi di reciprocità, solo se la collecting estera prevede la ripartizione dei diritti sugli spot pubblicitari.

🔹 Posso usare un brano in uno spot senza autorizzazione?
No. È sempre necessario ottenere il permesso dai titolari dei diritti prima di utilizzare un brano in contesti audiovisivi.


✅ Conclusione

Soundreef raccoglie e distribuisce i diritti d’autore legati alla trasmissione di spot pubblicitari contenenti musica, sia in radio che in TV.
La raccolta è diretta in Italia e gestita tramite accordi di reciprocità all’estero, in base alle regole locali.
Ricorda che l’autorizzazione all’uso sincronizzato della musica (colonna sonora di uno spot) non è di competenza Soundreef, ma va concordata direttamente con i titolari dei diritti.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?