Vai al contenuto principale

❓ La mia musica viene stampata su CD, Vinili o DVD, come funziona la raccolta Soundreef dei diritti fonomeccanici?

Aggiornato oltre 2 settimane fa

Se la tua musica viene stampata su CD, vinili, cassette, DVD o audiolibri, percepirai i tuoi diritti fonomeccanici.

Il produttore del supporto ha l’obbligo di richiedere le licenze necessarie per la riproduzione della musica e garantire il regolare pagamento dei diritti d’autore.

Vediamo nel dettaglio come funziona il processo, cosa deve fare il produttore e cosa cambia se il supporto viene stampato in Italia o all’estero.


1️⃣ Cosa deve fare il produttore per stampare un supporto fonografico in Italia?

✔ La licenza deve essere richiesta dal produttore del supporto (etichetta, società di produzione, azienda o soggetto giuridico che realizza la stampa).

Se il supporto viene stampato e pubblicato in Italia, il produttore dovrà:

  • 📀 richiedere solo licenza Soundreef - completando la modulistica specifica, inclusa Label Copy, se i brani stampati sul supporto sono 100% in gestione Soundreef (non ci sono quote di diritto in gestione SIAE/altra collecting society)

  • 📀📀completare entrambe le procedure, rivolgendosi a entrambe le società, se il supporto include brani con diritti gestiti sia da SIAE che da Soundreef. ✔ Dunque, oltra alla modulistica Soundreef, dovrà richiedere anche la licenza SIAE e completare la rispettiva documentazione (modulo DRM2 e Label Copy).

🔖 Bollini SIAE
Dal 15 novembre 2024 non è più obbligatorio applicare il contrassegno antipirateria (bollino SIAE) sui supporti fonografici destinati alla distribuzione in Italia. Questa modifica legislativa è stata introdotta con l’aggiornamento dell’art. 181bis della Legge n. 633/1941. La richiesta dei contrassegni SIAE resta facoltativa e può essere effettuata a fini di anticontraffazione.


2️⃣ Cosa deve fare il produttore se la stampa avviene all’estero?

Se il supporto viene riprodotto all’estero ma stampato/distribuito in Italia, il produttore deve comunque seguire le procedure previste per la pubblicazione in Italia, come indicato sopra.
Se sia la riproduzione sia la stampa avvengono all’estero, il produttore deve seguire le norme e le procedure del Paese in cui avviene la pubblicazione.

📌 Nota: Anche se il supporto è stampato e distribuito all’estero, Soundreef raccoglie comunque i tuoi diritti fonomeccanici grazie agli accordi di reciprocità con le altre Collecting Society nel mondo. Le tempistiche di ripartizione, in questo caso, dipendono da quelle adottate dalla collecting del Paese in cui i diritti sono stati maturati.


3️⃣ Come vengono raccolti e rendicontati i diritti fonomeccanici?

Soundreef raccoglie i tuoi diritti fonomeccanici:
✔📀 attraverso accordi diretti con le Major (Sony, Universal, Warner),
✔📀 e rilasciando apposita Licenza Fonomeccanica Opera per Opera quando il supporto viene stampato da produttori esterni.

Come viene gestita la raccolta per prodotti con repertorio misto SIAE/Soundreef?
Se il supporto include brani con diritti gestiti sia da SIAE che da Soundreef, la raccolta delle royalty avverrà in modo proporzionale alle quote di diritto detenute dagli aventi diritto Soundreef nei brani presenti.


4️⃣ Non vedo un prodotto fonomeccanico nei miei rendiconti, cosa posso fare?

✔ Se hai dubbi su un supporto fisico che contiene la tua musica e non vedi le relative royalty in account, tieni innanzitutto presenti le tempistiche di rendicontazione,

  • trimestrali per prodotti Opera per Opera,

  • al massimo semestrali per prodotti stampati da Major.

    ✔📀 Se hai bisogno, in ogni caso, di chiarimenti sullo stato di avanzamento della pratica di Licenza e sulla rendicontazione del prodotto, scrivi all'assistenza Soundreef, via Messenger sul sito o in account.


❓ FAQ

🔹 Chi deve richiedere la licenza per stampare un CD o vinile?
La licenza deve essere richiesta dal produttore del supporto, ovvero dall’etichetta, società di produzione, azienda o soggetto giuridico che realizza la stampa.

🔹 Se il supporto contiene solo brani Soundreef, basta la licenza Soundreef?
Sì, se i brani stampati sono 100% in gestione Soundreef, è sufficiente completare solo la procedura Soundreef.

🔹 E se il supporto contiene anche brani SIAE?
Il produttore dovrà rivolgersi a entrambe le collecting: compilare la modulistica Soundreef e richiedere anche la licenza SIAE (modulo DRM2 e Label Copy).

🔹 Il bollino SIAE è ancora obbligatorio?
No. Dal 15 novembre 2024, l’applicazione del bollino SIAE è facoltativa e può essere richiesta a discrezione del produttore.

🔹 Cosa succede se il supporto viene stampato all’estero?
Dipende dalla distribuzione:

  • Se viene distribuito in Italia → si seguono le procedure italiane.

  • Se è prodotto e distribuito all’estero → si seguono le regole del Paese di pubblicazione.


📌 Conclusione

Se la tua musica viene stampata su supporto fisico, ti verranno riconosciuti i tuoi diritti fonomeccanici. Il produttore è sempre responsabile di richiedere le licenze necessarie, seguendo le istruzioni specifiche per l’Italia o per l’estero.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?