📌 Introduzione
Se la tua musica viene utilizzata in un film, serie TV, documentario o qualsiasi altro prodotto audiovisivo, Soundreef raccoglierà e ti corrisponderà le relative royalty.
Vediamo come funziona.
1️⃣ 🎬 Come avviene la raccolta dei diritti?
✔ Soundreef riscuote e distribuisce le royalty per la musica utilizzata in film, serie TV, documentari, cortometraggi, spot pubblicitari e altri prodotti audiovisivi.
✔ La raccolta avviene sia per la proiezione in sala (cinema) sia per la trasmissione su TV, piattaforme di streaming o altre forme di distribuzione che rientrino nelle categorie di diritto in gestione.
✔ Per i diritti maturati all’estero, Soundreef raccoglie tramite accordi di reciprocità con le società di collecting locali.
📎 Nota: La fase di negoziazione della sincronizzazione tra autore delle musiche e produttore dell'audiovisivo è indipendente dalla gestione dei diritti d’autore e non è curata da Soundreef. L’autore è libero di negoziare separatamente le condizioni per l’utilizzo delle sue opere in audiovisivi.
2️⃣ 📝 Come avviene la ripartizione delle royalty?
✔ La ripartizione avviene tramite il cue sheet, il documento ufficiale che elenca tutte le musiche utilizzate in un prodotto audiovisivo.
✔ Le royalty vengono distribuite agli aventi diritto in base alla durata della musica e in proporzione alla durata totale dell’opera.
✔ Se il film contiene brani sia di autori iscritti a Soundreef sia di autori iscritti ad altre società di collecting, la distribuzione avverrà pro-quota sulla base dei dati forniti dal cue sheet.
📎 Nota: Il cue sheet è essenziale per garantire la corretta attribuzione dei compensi e viene generalmente compilato dalla produzione dell'audiovisivo.
3️⃣ 📤 Cosa posso fare per agevolare la raccolta dei miei diritti?
✔ Non è obbligatorio, ma è utile! Se hai modo di farlo, puoi fornire a Soundreef (via Messenger sul sito o in account) alcune informazioni che possono aiutare nel tracciamento:
Il cue sheet del film, documentario o serie TV.
I dettagli del produttore dell’opera audiovisiva.
Le date e i cinema in cui l’opera è stata proiettata, se si tratta di un’uscita in sala.
📎 Nota: fornire queste informazioni può rendere il processo di raccolta più rapido ed efficiente.
4️⃣ 📂 Dove posso trovare le mie royalty per gli utilizzi audiovisivi?
✔ Le royalty maturate per gli utilizzi in film, serie TV e documentari vengono pubblicate nella sezione Royalty del tuo account Soundreef:
Esecuzioni Pubbliche → proiezioni Cinema
Radio/TV → trasmissioni in TV
Online → diffusioni su piattaforme di streaming
✔ Se hai dubbi su un utilizzo che non trovi ancora rendicontato, puoi contattare l'Assistenza Soundreef, fornendo tutti i dettagli utili all’identificazione dell’opera e della musica sincronizzata.
5️⃣ 🎼 Cosa sono i diritti di sincronizzazione e chi li gestisce?
✔ I diritti di sincronizzazione si riferiscono all'autorizzazione necessaria per abbinare musica a immagini in movimento, come in film, programmi TV, spot pubblicitari, video online, e altri contenuti audiovisivi.
✔ Questo tipo di diritto consente di utilizzare una composizione musicale come colonna sonora di un’opera audiovisiva.
🔒 Chi gestisce questi diritti? ✔ Soundreef non gestisce i diritti di sincronizzazione.
✔ La gestione avviene direttamente da parte degli autori, editori o titolari dei diritti, che devono essere contattati per autorizzare l’uso del brano.
📺 E se il brano è trasmesso come parte di uno spot pubblicitario? ✔ In questo caso, Soundreef raccoglie i diritti d’autore relativi alla diffusione pubblica (TV, radio, ecc.) ma non gestisce l’autorizzazione alla sincronizzazione.
✔ La raccolta avviene direttamente in Italia e tramite accordi di reciprocità all’estero.
❓ FAQ
🔹 Soundreef negozia le sincronizzazioni con case di produzione o agenzie?
No, Soundreef non gestisce le licenze di sincronizzazione, che devono essere negoziate direttamente tra il titolare dei diritti (autore/editore) e il produttore dell’opera audiovisiva.
🔹 Posso agevolare il tracciamento dei miei utilizzi in audiovisivi?
Sì. Se possibile, invia a Soundreef il cue sheet, i dettagli del produttore e le informazioni sulla diffusione (cinema, TV, streaming). Questo contribuisce ad accelerare il processo di identificazione.
🔹 Dove vedo i compensi derivanti da sincronizzazioni?
Nella sezione Royalty del tuo account Soundreef: Esecuzioni Pubbliche, Radio/TV o Online, a seconda della modalità di utilizzo dell’opera.
🔹 Il cue sheet è obbligatorio?
È responsabilità della produzione, ma è fondamentale perché consente l’attribuzione corretta delle royalty.
📌 Conclusione
Soundreef si occupa della raccolta e distribuzione delle royalty derivanti dall’utilizzo della tua musica in prodotti audiovisivi. La licenza di sincronizzazione, invece, è gestita direttamente dagli autori, editori o titolari dei diritti, con i produttori degli audiovisivi. Fornire informazioni come cue sheet e dettagli di produzione può velocizzare il tracciamento.