Vai al contenuto principale

❓ Come funziona la raccolta dei diritti per gli eventi Live?

Aggiornato oltre una settimana fa

📌 Introduzione

Se sei un autore/editore Soundreef e il tuo repertorio viene eseguito dal vivo, è importante conoscere il funzionamento della raccolta dei diritti d’autore negli eventi Live.

L’organizzatore dell’evento è responsabile della richiesta delle licenze necessarie per il corretto svolgimento dello spettacolo. Questo significa che, oltre alla Licenza SIAE, deve ottenere anche la Licenza Soundreef se all’interno dell’evento vengono eseguiti brani in nostra gestione.

Soundreef si occupa proattivamente di monitorare gli eventi dal vivo sul territorio nazionale e contatta direttamente gli organizzatori per regolarizzare le licenze.

Di seguito trovi tutte le informazioni utili su come avviene la raccolta e quali sono i passaggi che l’organizzatore deve seguire.


1️⃣ Chi deve occuparsi della Licenza per un evento Live?

L’organizzatore è sempre responsabile della richiesta delle licenze per l’utilizzo della musica.

Se il repertorio dell’evento include sia brani in gestione SIAE che brani in gestione Soundreef, l’organizzatore dovrà ottenere entrambe le licenze.

Come si ottiene la Licenza Soundreef?
L’organizzatore può richiedere la licenza direttamente a Soundreef. Una volta ottenuta, deve inviare copia della licenza alla SIAE di riferimento almeno 2 giorni lavorativi prima dell’evento, per accedere alla procedura del pro-quota e garantire il corretto licenziamento del diritto d’autore senza costi aggiuntivi.

E se l’organizzatore non richiede la Licenza Soundreef?
Se l’organizzatore non si attiva, Soundreef provvederà a contattarlo direttamente, informandolo sulla necessità di ottenere la licenza per regolarizzare l’evento.


2️⃣ Perché è necessario ottenere anche la Licenza Soundreef?

Non è mai possibile sapere con certezza, prima dell’evento, quali brani verranno eseguiti.

✔ Anche un artista che prevede di eseguire solo brani SIAE potrebbe, durante l’evento, includere una cover o un brano con co-autori/editori iscritti a Soundreef, il che rende necessaria una Licenza Soundreef.

✔ Un autore potrebbe non essere a conoscenza del fatto che un co-autore o editore del proprio brano abbia trasferito la sua gestione a Soundreef, e quindi l’organizzatore deve comunque ottenere la licenza Soundreef per regolarizzare l’evento.

Cosa succede se dopo l’evento si appura che non erano presenti brani in gestione Soundreef?
Se, dopo l’evento, nel programma musicale non risultano brani in gestione Soundreef, la pratica Soundreef verrà semplicemente chiusa senza alcun costo.

📌 Nota: Ottenere la Licenza Soundreef in anticipo è sempre la scelta migliore per evitare costi aggiuntivi e garantire che l’evento sia regolare fin dall’inizio.


3️⃣ Come avviene la raccolta dei diritti da parte di Soundreef?

✔ Soundreef monitora attivamente gli eventi live in tutto il territorio nazionale per individuare gli spettacoli che includono repertorio in gestione.

✔ Soundreef contatta direttamente gli organizzatori per informarli sulle procedure di licenza e raccogliere le informazioni necessarie.

✔ L’organizzatore deve fornire il Programma Musicale dopo l’evento, così Soundreef può verificare la presenza di brani nel suo repertorio e procedere con la rendicontazione dei diritti d’autore.

Se non ci sono brani Soundreef nel Programma Musicale?
La pratica Soundreef si chiude a costo zero per l’organizzatore.


4️⃣ Cosa succede se un evento viene organizzato senza Licenza Soundreef?

Se un evento include brani Soundreef ma l’organizzatore non ha richiesto la licenza, Soundreef può intervenire per regolarizzare la situazione.

✔ L’evento verrà analizzato nel dettaglio.
✔ Soundreef contatterà l’organizzatore per richiedere la licenza e il programma musicale.
✔ Se viene rilevato repertorio Soundreef senza licenza, l’organizzatore dovrà regolarizzare la situazione.

📌 Nota: L’autore/editore non deve preoccuparsi di attivarsi per informare l’organizzatore, perché è Soundreef che si occupa di monitorare gli eventi e di mettersi in contatto con gli organizzatori.


🌍 Come vengono raccolte le royalty per le esecuzioni Live all’estero?

✔Tramite accordi di rappresentanza con le ulteriori Collecting Society a livello internazionale, se il tuo repertorio viene eseguito all’estero Soundreef raccoglierà e ti rendiconterà in ogni caso i tuoi proventi.

L’organizzatore dell’evento dovrà seguire semplicemente le pratiche di Licencing previste dalla collecting del Paese in cui si svolge l’evento.

✔ La collecting locale raccoglierà i compensi e Soundreef riceverà quanto di spettanza per gli aventi diritto suoi iscritti.

📌 Nota: Le tempistiche di raccolta e rendicontazione in questo caso non sono quelle Soundreef, ma quelle delle collecting locali.

Devo segnalare a Soundreef che ho suonato all’estero?
No, non è necessario. Per le esecuzioni Live all’estero, la raccolta avviene tramite le collecting locali e viene rendicontata direttamente nella sezione Royalty del tuo account.


❓ FAQ

🔹 Chi è responsabile della richiesta della Licenza per un evento Live?
L’organizzatore è sempre responsabile della richiesta delle licenze per l’utilizzo della musica. Se l’evento include repertorio SIAE e Soundreef, deve ottenere entrambe le licenze.

🔹 Come si ottiene la Licenza Soundreef?
L’organizzatore può richiederla direttamente a Soundreef. Una volta ottenuta, deve inviarne copia alla SIAE almeno 2 giorni lavorativi prima dell’evento per accedere alla procedura del pro-quota.

🔹 Cosa succede se l’organizzatore non richiede la Licenza Soundreef?
Soundreef contatterà direttamente l’organizzatore per informarlo sulla necessità di ottenere la licenza e regolarizzare l’evento.

🔹 Perché serve anche la Licenza Soundreef, se si prevedono solo brani SIAE?
Perché non è possibile sapere con certezza, prima dell’evento, quali brani saranno eseguiti. Potrebbero essere inclusi brani Soundreef o co-autori/editori gestiti da Soundreef, anche inconsapevolmente.

🔹 Cosa succede se dopo l’evento non risultano brani Soundreef nel programma musicale?
La pratica Soundreef viene chiusa senza alcun costo per l’organizzatore.

🔹 Come avviene la raccolta dei diritti da parte di Soundreef?
Soundreef monitora gli eventi, contatta gli organizzatori, raccoglie i programmi musicali e verifica la presenza di repertorio in gestione per procedere con la rendicontazione.

🔹 Cosa succede se l’evento si svolge senza Licenza Soundreef ma include repertorio in gestione?
Soundreef interviene per regolarizzare la situazione: analizza l’evento, richiede la licenza e il programma musicale, e se viene rilevato repertorio in gestione, chiede la regolarizzazione.

🔹 L’autore o l’editore deve contattare l’organizzatore?
No, è Soundreef a occuparsi del monitoraggio e dei contatti con gli organizzatori.


📌 Conclusione

  • L’organizzatore è sempre responsabile della richiesta di licenza per l’evento Live.

  • Soundreef monitora attivamente gli eventi e si occupa di contattare gli organizzatori per regolarizzare le licenze.

  • Se un evento include brani Soundreef, l’organizzatore deve ottenere la Licenza Soundreef, così come fa per SIAE.

  • Se dopo l’evento non risultano brani Soundreef nel programma musicale, la pratica si chiude a costo zero.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?