đ Introduzione
Se sei un autore o editore Soundreef e il tuo repertorio viene eseguito in un evento live, potresti chiederti come lâorganizzatore può sapere se deve ottenere una licenza Soundreef e come funziona il pagamento dei diritti dâautore.
â
Vediamo insieme i passaggi fondamentali.
1ď¸âŁ đĄ Lâorganizzatore può sapere in anticipo se un evento include brani Soundreef?
âď¸ No, non può saperlo con certezza.
Proprio per questo, esattamente come si rivolge a SIAE per la Licenza SIAE, deve richiedere preventivamente anche la Licenza Soundreef.
â
đ Lâorganizzatore può conoscere il repertorio eseguito solo dopo la compilazione del Programma Musicale (borderò). Questo perchĂŠ durante un evento dal vivo possono verificarsi variazioni impreviste, come lâesecuzione di una cover senza preavviso, o la presenza di repertorio con autori/editori che hanno affidato i loro diritti a Soundreef.
â
đ Cosa deve fare allora lâorganizzatore?
CosĂŹ come si rivolge a SIAE per ottenere la Licenza SIAE, deve richiedere anticipatamente anche la Licenza Soundreef. In questo modo, garantisce che tutti i diritti dâautore siano correttamente autorizzati, evitando eventuali irregolaritĂ dopo lâevento.
2ď¸âŁ đŤ Cosa succede se lâorganizzatore richiede solo la Licenza SIAE?
âď¸ Se lâevento include brani in gestione Soundreef e lâorganizzatore ha richiesto solo la Licenza SIAE, lâevento non è regolarmente licenziato.
âď¸ In questo caso, Soundreef contatta direttamente lâorganizzatore per regolarizzare la situazione.
â
đ Nota: LâattivitĂ di monitoraggio di Soundreef è proattiva: Soundreef si occupa di contattare gli organizzatori per assicurarsi che la licenza sia in regola, esattamente come avviene per la Licenza SIAE.
3ď¸âŁ đââď¸ Lâautore o lâeditore devono preoccuparsi di comunicare qualcosa allâorganizzatore?
âď¸ No, non è un loro compito.
La responsabilitĂ di ottenere tutte le licenze necessarie è sempre dellâorganizzatore dellâevento.
âď¸ Soundreef monitora costantemente gli eventi live e contatta direttamente gli organizzatori per informare sulle corrette procedure.
â
đ Nota: Se un organizzatore ha dubbi sulla licenza, può contattare il Licencing Soundreef direttamente per ricevere supporto.
4ď¸âŁ âď¸ Come funziona la ripartizione tra Soundreef e SIAE in caso di repertorio misto?
âď¸ Se lâevento include brani sia Soundreef che SIAE, il pagamento viene suddiviso pro-quota tra le due collecting.
âď¸ Il pro-quota è un sistema che divide il costo della licenza in base alla percentuale di diritti in gestione presso ciascuna collecting
.
đ Esempio: Se 12 brani su 20 sono in gestione Soundreef, Soundreef riceverĂ il 60% dellâimporto totale dovuto per diritti dâautore.
â
đ Nota: L'organizzatore, richiedendo preventivamente la Licenza Soundreef, può inviarla a SIAE almeno 2 giorni lavorativi prima dellâevento. Questo attiverĂ il meccanismo pro-quota ed eviterĂ costi aggiuntivi.
â FAQ
đš Lâorganizzatore può sapere in anticipo se ci sono brani Soundreef?
No, e per questo è necessario richiedere comunque la Licenza Soundreef, anche quando si è già in possesso della Licenza SIAE.
đš Se lâorganizzatore non richiede la Licenza Soundreef, cosa succede?
Soundreef interviene direttamente per contattare lâorganizzatore e regolarizzare la situazione.
đš Ă responsabilitĂ dellâautore/editore avvisare lâorganizzatore?
No, Soundreef si occupa autonomamente del monitoraggio e delle comunicazioni con lâorganizzatore.
â Conclusione
âď¸ Lâorganizzatore non può sapere in anticipo quali brani saranno eseguiti, quindi deve sempre ottenere sia la Licenza SIAE che la Licenza Soundreef.
âď¸ Se lâorganizzatore non ha richiesto la Licenza Soundreef, Soundreef lo contatta per regolarizzare la situazione.
âď¸ Gli autori e gli editori non devono preoccuparsi di avvisare gli organizzatori: è Soundreef a occuparsene.
âď¸ In caso di repertorio misto, la suddivisione dellâimporto avviene tramite meccanismo pro-quota, rispettando le tempistiche di richiesta e inoltro delle Licenze.