Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniSoundreef MembersRepertorio e Deposito Brani
❓ Cos'è il codice ISRC e perché è utile in Soundreef?

❓ Cos'è il codice ISRC e perché è utile in Soundreef?

Aggiornato questa settimana

📌 Introduzione

L’ISRC (International Standard Recording Code – Codice Standard di Registrazione Internazionale) è un identificatore univoco assegnato a ogni registrazione audio o video. Fornisce un sistema standardizzato per garantire l’unicità delle registrazioni, identificandole a livello a livello internazionale.

Nel 1989 l’IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) è stata nominata Autorità Internazionale di registrazione ISRC da ISO, e dal 1994 FIMI è stata nominata da IFPI l’agenzia ufficiale per l’Italia.

📌 Esempio di codice ISRC
IT-01A-25-00001 → Il codice è composto da 12 caratteri suddivisi in 4 parti:

  • IT → Codice Paese (es. IT per Italia)

  • 01A → Codice Primo Proprietario (assegnato da FIMI)

  • 25 → Anno di assegnazione (es. 25 = 2025)

  • 00001 → Numero progressivo della registrazione (es. primo brano = 00001)

🎯 Ogni parte ha una funzione precisa e insieme identificano in modo univoco la tua registrazione a livello internazionale.

Anche se non è obbligatorio per depositare un brano in Soundreef, è fortemente consigliato inserire il codice ISRC relativo a ogni Versione del tuo Brano, per migliorarne il tracciamento degli utilizzi nonché agevolare la raccolta delle royalty dalle piattaforme digitali.


1️⃣ Cos’è l’ISRC?

✔ Il codice ISRC, audio, è un identificativo univoco di una registrazione sonora.

🎯 Ti è utile ottenerlo perché:

  • garantisce l’unicità delle tue registrazioni audio, identificandole a livello internazionale

  • migliora il tracciamento Soundreef dei tuoi utilizzi Online

  • agevola e ottimizza la raccolta Soundreef delle tue royalty Online.


2️⃣ Dove e come ottenere l’ISRC?

✔ Puoi ottenere il codice ISRC:

  • 🎓 Tramite FIMI, l’unica agenzia autorizzata in Italia. Sul sito FIMI è disponibile un modulo per richiedere il codice.

  • 📡 Tramite distributori digitali (es. Distrokid, Tunecore, CD Baby), se abilitati all’assegnazione automatica dei codici.


3️⃣ Come si inserisce l’ISRC nei tuoi depositi Soundreef?

Puoi aggiungerlo:

  • durante il deposito, alla prima/principale Versione del tuo brano - così come a tutte quelle alternative che esistono per il tuo Brano e che puoi sempre integrare.

  • oppure successivamente al deposito, accedendo alla tab Versioni in un secondo momento e integrando il dato.

👉 Ogni master/versione del brano deve avere un ISRC univoco, incluso se carichi remix, versioni strumentali, estese, ecc.


4️⃣ Quando è utile aggiungere l’ISRC?

L’ISRC è particolarmente importante se:

  • il tuo brano è distribuito su piattaforme di streaming (Spotify, Apple Music, ecc.),

  • viene utilizzato nei video su YouTube,


5️⃣ Cosa succede se non inserisco l’ISRC?

✔ Soundreef raccoglie comunque le tue royalty per il tuo Brano.

❗ Ricorda però che il codice ISRC agevola il tracciamento dei tuoi utilizzi Online/YouTube e ➡️ per questo motivo consigliamo di inserirlo sempre, appena disponibile.


6️⃣ Cosa fare se sbaglio a inserire un ISRC?

Se hai associato un ISRC errato a una Versione:

  • segnala all’Assistenza Soundreef, via Messenger sul sito o in account, quale versione va eliminata (identificala quanto più nel dettaglio possibile al nostro team di assistenza! Tanto più precisamente la identificherai, tanto più rapidamente potramo intervenire).

📌 Se il sistema ti segnala che un ISRC è già presente:

  • significa che è stato già assegnato a un’altra versione. In questo caso, non è possibile riutilizzarlo.

  • contattaci per verificare ed eventualmente eliminare il duplicato.


❓ FAQ

🔹 Serve per forza l’ISRC per depositare in Soundreef?
No, ma è altamente consigliato per il tracciamento digitale e la raccolta Online.

🔹 Sarà Soundreef a rilasciarmi il codice ISRC?
No, il codice ISRC si ottiene via FIMI o distributore digitale.

🔹 Ogni versione del brano deve avere un ISRC diverso?
Sì, ogni master o versione ha un codice ISRC univoco.

🔹 Posso aggiungerlo dopo aver completato il deposito?
Sì, puoi integrarlo in qualsiasi momento.

🔹 Il mio distributore mi ha dato l’ISRC: posso usarlo su Soundreef?
Sì, ci sono alcuni servizi di distribuzione digitale che lo rilasciano.

🔹 Ho sbagliato a inserirlo e ora risulta duplicato: che faccio?
Contattaci: possiamo archiviare la versione errata e aiutarti a sistemare il deposito.


📌 Conclusione

L’ISRC è uno standard internazionale riconosciuto e uno strumento utile per identificare le tracce audio.
✔ Inserirlo nei tuoi depositi Soundreef non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per migliorare il tracciamento dei contenuti su YouTube e la raccolta royalty in ambito Online.
💬 In caso di dubbi o errori, il nostro team è sempre a disposizione per aiutarti.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?