📌 Introduzione
Il codice ISRC è un identificativo univoco per ogni registrazione audio, utile per il tracciamento degli utilizzi e la raccolta delle royalty, soprattutto online.
Anche se non è obbligatorio per depositare in Soundreef, è fortemente consigliato.
Di seguito vediamo dove ottenerlo, come inserirlo nei tuoi depositi e cosa fare in caso di errore o duplicazione.
🆗 Chi rilascia il codice ISRC?
Soundreef non rilascia i codici ISRC.
Soundreef si occupa della gestione dei diritti d'autore, non è un’agenzia autorizzata per l’assegnazione dei codici ISRC.
Puoi ottenere l’ISRC da:
FIMI – È l’unica agenzia autorizzata in Italia.
Sul sito FIMI è disponibile un modulo per richiederlo.Distributori digitali – Alcuni servizi come Distrokid, Tunecore o CD Baby sono abilitati anche al rilascio del codice ISRC.
Tieni presente che
🔍 Il codice ISRC è formato da quattro elementi:
Codice Paese (es. IT per Italia, GB per UK, US per USA)
Codice Primo Proprietario – 3 caratteri alfanumerici
Codice Annuo – le ultime due cifre dell’anno di assegnazione (es. 15 = 2015, 16 = 2016)
Codice del brano – 5 cifre progressive (es. 00001, 00002, ecc.)
I primi due elementi (Paese e Primo Proprietario) sono assegnati dalle Agenzie Nazionali o dall’Agenzia Internazionale ISRC. Gli altri due (Annuo e Codice del brano) sono assegnati direttamente dall’entità che deve identificare le singole tracce audio.
👉 In Italia, FIMI è l’unica Agenzia ufficialmente autorizzata a rilasciare codici ISRC.
Se ottieni il tuo codice Primo Proprietario da FIMI, risulti essere il titolare delle registrazioni a cui i codici sono associati, e puoi generare autonomamente gli ISRC a partire da quel codice. Se invece utilizzi un codice ISRC fornito da un soggetto terzo (come un distributore digitale), sarà quel soggetto a risultare titolare ufficiale delle registrazioni.
🔍 Il codice ISRC del primo proprietario si richiede una sola volta nella vita ed è valido, a livello mondiale, per tutte le registrazioni musicali di tua proprietà. Una volta ottenuto, puoi generare in autonomia i codici ISRC per ogni registrazione audio o video, modificando solo:
il Codice Annuo (es. 18 per il 2018, 19 per il 2019, ecc.)
il Codice progressivo del brano (es. 00001, 00002, ecc.)
🔍 Ogni registrazione audio deve avere un codice ISRC univoco.
Non possono esistere più codici ISRC per la stessa traccia, ma ogni variazione rilevante può richiedere un nuovo codice (modifiche al minutaggio, remixes o nuove edizioni, aggiornamenti su vecchie registrazioni già esistenti).
Ogni versione deve essere identificabile in modo univoco a livello internazionale.
🎯 Inserire correttamente l’ISRC nel deposito Soundreef
Puoi aggiungere l’ISRC:
Durante il deposito, nella sezione relativa alleVersioni (principale e alternative) del tuo brano.
Successivamente, accedendo alla tab Versioni del brano e integrando il dato.
Ogni master o versione (remix, strumentale, estesa, ecc.) deve avere un codice ISRC univoco.
❌ Come correggere un ISRC errato
Se hai inserito un codice errato in una versione:
Contatta il team Assistenza Soundreef via Messenger (sul sito o nel tuo account).
Specifica esattamente quale versione va eliminata, indicando quanti più dettagli possibile.
🎯 Più precisa sarà la tua segnalazione, più rapidamente potremo intervenire.
⚠️ Cosa fare se l’ISRC risulta già esistente
Se il sistema ti segnala che l’ISRC è già presente:
Vuol dire che è stato già assegnato a un’altra versione.
In questo caso, non è possibile riutilizzarlo.
Contattaci per verificare ed eventualmente eliminare il duplicato.
❓ FAQ
🔹 Posso usare l’ISRC fornito dal mio distributore?
Sì, puoi inserirlo nei depositi Soundreef, anche se non lo hai richiesto tramite FIMI.
🔹 L’ISRC è obbligatorio per depositare in Soundreef?
No, ma è altamente consigliato per tracciamento e raccolta royalty online.
🔹 Ogni versione del brano deve avere un ISRC diverso?
Sì. Ogni master o versione (es. remix, strumentale) richiede un codice univoco.
🔹 Posso aggiungere o correggere un ISRC dopo il deposito?
Puoi aggiungere in autonomia e in qualsiasi momento il codice ISRC, dalla tab Versioni del brano; per aggiornarlo/modificarlo, invece, ti occorre aprire una richiesta specifica alla nostra assistenza Soundreef.
🔹 Cosa fare se inserisco un codice errato o duplicato?
Contattaci: possiamo aiutarti ad archiviare la versione errata e sistemare il deposito.
📌 Conclusione
Il codice ISRC è un elemento molto importante per la corretta identificazione delle tue registrazioni, e il tracciamento digitale. Inserisci sempre un ISRC univoco per ogni versione del tuo brano, e se hai bisogno di correggere un errore il nostro team è a disposizione per aiutarti.